La Parola chiama a fare di sè un dono

 

La Parola di Dio Chiama a fare di Sé un dono

La salvezza dell’uomo si realizza attraverso l’inserimento del Corpo di Cristo, che è la Chiesa. Proprio perché dono, la salvezza deve essere condivisa con i fratelli, perché siamo tutti Corpo di Cristo, membra gli uni degli altri (cf 1Cor 12,27). La salvezza offerta ad uno viene offerta a tutti, ma è necessario che questo “uno” si metta a disposizione di Dio, offrendo egli stesso la salvezza ricevuta in dono come dono a sua volta offerta ai fratelli. Questo è il principio teologico, il fondamento biblico della pastorale vocazionale: non ritenere per se stessi, come “ tesoro geloso”, la salvezza ricevuta, ma condividerla con tutti i fratelli, perché a tutti gli uomini giunga il messaggio, la salvezza di  Cristo.

Gesù “ salì sul monte, chiamò a sé quelli che volle ed essi andarono con lui. Ne costituì dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni” (Mc 3, 13-15). La Chiesa, per volontà di Cristo, trova nelle vocazione di “ speciale consacrazione” le forze necessarie per l’espletamento della sua missione.

  • I ministeri ordinati (vescovi, presbiteri, diaconi), che Gesù stesso ha stabilito al fine di edificare il suo  corpo (cf Ef 4,11); i ministeri sono una grazia necessaria per la vita e la missione della Chiesa;
  • La consacrazione religiosa, vero carisma dello Spirito per l’edificazione della Chiesa, è vocazione a seguire radicalmente Cristo, mediante i consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza vissuti in una comunità fraterna, così da  determinare la totale donazione di sé a Dio sommamente amato e la piena disponibilità al servizio della Chiesa e del mondo, testimoniando le realtà future.  
  • La consacrazione secolare che, mediante la professione dei consigli evangelici, chiede a laici e ministri ordinati, che ad essa si dedicano, di donarsi totalmente a Dio e di vivere radicalmente il Vangelo nella vita ordinaria di questo mondo, assumendo le realtà temporali per santificarle e per trasformarle;
  • La vocazione missionaria ad gentes, “chiamata”particolare a consacrare la propria vita per l’annuncio del Vangelo, la fondazione e la crescita delle nuove comunità dei credenti.

A tali vocazioni speciali i cristiani sono “chiamati” a rispondere con generosità e ad offrire la stessa vita per servire a tempo pieno e con cuore indiviso il Regno di Dio. Sono queste le vocazione consacrate cha la Chiesa considera preziosissime e invoca con preghiera incessante ad accoglie con amore e trepidazione, le accompagna e le custodisce maternamente.

 

 

Eusebio Hernandez


Tramonto

/album/galleria-foto-la-parola-chiama-a-fare-/foto-natu-054-jpg1/

—————

/album/galleria-foto-la-parola-chiama-a-fare-/natur-jpg1/

—————

—————


Notizie

Questa sezione è vuota.